Contattaci: (+39) 055 016 9547 info@evolutivaconsulting.com
News
14 Maggio 2017
Le protezioni antincendio nelle macchine: cosa considerare e identificare?
La Direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine) si applica a macchine, intese come insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata.
Il fabbricante o il suo mandatario, prima di immettere sul mercato e/o mettere in servizio una macchina:
- si accerta che soddisfi i pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute indicati dall'allegato I;
- si accerta che il fascicolo tecnico di cui all'allegato VII, parte A, sia disponibile;
- fornisce in particolare le informazioni necessarie, quali ad esempio le istruzioni;
- espleta le appropriate procedure di valutazione della conformità ai sensi dell'articolo 12;
- redige la dichiarazione CE di conformità ai sensi dell'allegato II, parte 1, sezione A, e si accerta che accompagni la macchina;
- appone la marcatura «CE» ai sensi dell'articolo 16.
Nei principi generali dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine viene stabilito che il fabbricante di una macchina, o il suo mandatario, deve garantire che sia effettuata una valutazione dei rischi per stabilire i requisiti di sicurezza e di tutela della salute che concernono la macchina.
La macchina deve inoltre essere progettata e costruita tenendo conto dei risultati della valutazione dei rischi.
La stessa Direttiva Macchine per il rischio incendio indica (allegato I punto 1.5.6):
la macchina deve essere progettata e costruita in modo da evitare qualsiasi rischio d'incendio o di surriscaldamento provocato dalla macchina stessa o da gas, liquidi, polveri, vapori od altre sostanze, prodotti o utilizzati dalla macchina.
Ricordando che "le macchine costruite in conformità di una norma armonizzata, il cui riferimento è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, sono presunte conformi ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti da tale norma armonizzata" (art. 7 comma 2), per la valutazione del rischio incendio è in vigore la norma UNI EN ISO 19353:2016 "Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione contro l’incendio".
Con riferimento a tale norma, è necessario sviluppare un'analisi del rischio incendio che consideri le condizioni di funzionamento standard per cui è stata realizzata la macchina, ma anche le condizioni di operatività nella fase di manutenzione, nonché le possibili condizioni di guasto.
News
13 Aprile 2025
Aggiornamenti alle norme armonizzate sui Dpi
10 Marzo 2025