Contattaci: (+39) 055 016 9547 info@evolutivaconsulting.com
News
13 Aprile 2025
Aggiornamenti alle norme armonizzate sui Dpi
Pubblicata in GU del 10 aprile 2025 la “ DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2025/286 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2025 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per i protettori dell'udito, i dispositivi individuali per la protezione contro le cadute e gli equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio”. Le norme armonizzate sono strumenti tecnici elaborati da organismi di normazione europei, come il CEN e il CENELEC, che forniscono specifiche dettagliate in grado di assicurare che i prodotti soddisfino i requisiti essenziali stabiliti nel regolamento. L’inclusione di nuove norme armonizzate nell’allegato della Decisione consente ai fabbricanti di DPI di fare riferimento a standard aggiornati e tecnicamente più avanzati nella progettazione e produzione dei propri dispositivi. In tal modo, si mantiene elevato il livello di sicurezza per l’utilizzatore finale, soprattutto in contesti professionali a rischio. La pubblicazione ufficiale delle norme armonizzate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea consente ai fabbricanti di individuare con precisione quali riferimenti tecnici adottare per assicurare la presunzione di conformità. Ciò rende più trasparente ed efficiente l’intero processo normativo e di certificazione, offrendo alle imprese strumenti chiari per adeguarsi ai requisiti di legge. Infine, ma non meno importante, la Decisione risponde all’obiettivo generale dell’Unione Europea di garantire un elevato livello di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e dei cittadini.
Principali modifiche : 1) l'inclusione di nuove norme armonizzate che riguardano dispositivi altamente specifici, come ad esempio le cuffie con sistemi di comunicazione audio integrata (EN 352-6:2020+A1:2024 e EN 3528:2020+A1:2024), nonché gli inserti auricolari con funzionalità audio per la sicurezza o per fini non legati al lavoro (EN 352-9:2020+A1:2024 e EN 352-10:2020+A1:2024). L’inserimento di queste norme risponde all’esigenza di regolamentare tecnologie emergenti nel campo della protezione uditiva, che combinano la protezione fisica dell’udito con funzioni comunicative avanzate, fondamentali in contesti di lavoro complessi, rumorosi o ad alta interazione. 2) l'adozione della norma EN 813:2024 per le cinture con cosciali destinate alla protezione contro le cadute. Questa norma aggiorna significativamente le precedenti specifiche tecniche, introducendo criteri più stringenti per la progettazione, i materiali, le prove meccaniche e la resistenza dei dispositivi; 3) la sostituzione della norma EN 175:1997 con la più recente EN ISO 16321-2:2021 per la protezione degli occhi e del viso durante le operazioni di saldatura : la nuova norma ISO tiene conto di una gamma più ampia di scenari applicativi, integra materiali e tecnologie di nuova generazione e stabilisce requisiti più rigorosi in materia di trasparenza ottica, resistenza agli impatti, protezione contro le radiazioni e compatibilità ergonomica.
Le implicazioni per le imprese e gli operatori del settore sono di notevole rilievo. In primo luogo, le aziende produttrici di DPI sono tenute ad aggiornare i loro processi di progettazione, produzione e certificazione per conformarsi alle nuove norme armonizzate. Questo comporta un investimento in termini di adeguamento tecnologico, formazione del personale, aggiornamento dei sistemi qualità e revisione della documentazione tecnica, inclusi i fascicoli tecnici, i manuali d’uso, le dichiarazioni UE di conformità e le etichettature. L’adeguamento tempestivo e conforme alla nuova normativa rappresenta una sfida organizzativa e gestionale, ma al contempo un’opportunità per consolidare la posizione competitiva dell’impresa sul mercato europeo e internazionale. Gli organismi notificati, da parte loro, devono allinearsi alle nuove prescrizioni tecniche, aggiornando le proprie procedure di valutazione della conformità, i protocolli di prova, gli audit e le attività di sorveglianza post-commercializzazione. Anche gli importatori e i distributori sono coinvolti nel processo di transizione, in quanto devono controllare che i nuovi Dpi siano conformi alle norme vigenti alla data della loro distribuzione.
Il punto 1 dell’allegato della decisione 2025/286 si applica a decorrere dall’11 novembre 2025, mentre il punto 2 dell’allegato si applica a decorrere dal 14 agosto 2026.
News
13 Aprile 2025
Aggiornamenti alle norme armonizzate sui Dpi
10 Marzo 2025