Contattaci: (+39) 055 016 9547 info@evolutivaconsulting.com
News
19 Febbraio 2025
Bando ISI INAIL 2024 2025: Un'opportunità per investire nella sicurezza aziendale
Migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori è un obiettivo fondamentale per ogni impresa. Il Bando ISI Inail 2025 rappresenta un’importante occasione per le aziende italiane che vogliono investire in strumenti, tecnologie e soluzioni per ridurre i rischi sul lavoro, grazie a un contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili, per un massimo di 130.000 euro.
Il bando è destinato a tutte le imprese italiane, incluse quelle individuali, indipendentemente dalla regione in cui operano. L’obiettivo è incentivare progetti volti a migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, riducendo i rischi per i dipendenti e favorendo l’adozione di soluzioni innovative.
Il processo di richiesta dei fondi si articola in diverse fasi, a partire dalla elaborazione del progetto, in cui l’azienda deve definire con precisione gli interventi da realizzare, quantificare le spese e redigere una relazione tecnica dettagliata. Quest’ultima deve evidenziare le finalità del progetto e i benefici concreti in termini di salute e sicurezza sul lavoro. Una volta definito il progetto, l’impresa deve procedere con la presentazione della domanda, che avviene esclusivamente online tramite lo sportello telematico INAIL, rispettando le scadenze previste dal bando. Dopo la chiusura della fase di candidatura, INAIL passa alla valutazione dei progetti, assegnando un punteggio sulla base di criteri predefiniti, come la rilevanza dell’intervento e l’impatto sulla sicurezza aziendale. Le imprese che superano questa fase accedono al click day, il momento cruciale dell’assegnazione dei fondi. Si tratta di una procedura telematica in cui le aziende devono inviare la propria richiesta di finanziamento nel più breve tempo possibile. L’ordine cronologico di invio è determinante: i fondi vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, suddivise in 5 Assi di finanziamento: progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) - Asse di finanziamento 1; progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) - Asse di finanziamento 1; progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) - Asse di finanziamento 2; progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3; progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) - Asse di finanziamento 4; progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato 5) - Asse di finanziamento 5.
Scadenze: 14 aprile 2025 apertura della procedura informatica; 30 maggio 2025 chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda; 14 giorni dopo il click day pubblicazione elenchi cronologici provvisori
News
10 Marzo 2025