Contattaci: (+39) 055 016 9547 info@evolutivaconsulting.com
News
03 Ottobre 2025
Modello OT23 per l’anno 2026
Il modello OT23 per l’anno 2026, pubblicato da INAIL il 3 luglio 2025, mantiene la struttura delle precedenti versioni con 71 interventi migliorativi suddivisi in 6 sezioni:
Sezione A: Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
Sezione B: Prevenzione del rischio stradale
Sezione C: Prevenzione delle malattie professionali
Sezione D: Formazione, addestramento, informazione
Sezione E: Misure organizzative per la salute e sicurezza
Sezione F: Gestione emergenze e DPI
Sono stati aggiornati contenuti, riferimenti normativi e la documentazione probante richiesta, facilitando così la dimostrazione degli interventi e riducendo i tempi di verifica da parte dell’Istituto.
Per accedere alla riduzione del tasso medio tramite OT23, l’azienda deve: essere in regola con i versamenti contributivi e assicurativi (DURC regolare); rispetto delle disposizioni obbligatorie di sicurezza sul lavoro; aver realizzato interventi migliorativi in prevenzione e igiene sul lavoro. Gli interventi sono classificati in: 1) Tipo A: elevata efficacia preventiva, interventi onerosi; 2) Tipo B: impatto preventivo minore o costi più contenuti. L’azienda deve aver effettuato almeno un intervento di tipo A oppure due interventi di tipo B per poter presentare la domanda.
La domanda richiede di specificare gli interventi attuati nell’anno precedente, scegliendo tra quelli indicati nelle 6 sezioni. Ogni intervento è associato a un punteggio e per ottenere lo sconto è necessario raggiungere almeno 100 punti totali.
È importante ricordare che alcuni interventi devono essere applicati a tutte le posizioni assicurative territoriali (PAT), ad esempio quelli organizzativi (sez. E) e il piano emergenze incendio (F5); interventi pluriennali possono essere ripetuti in domanda per un massimo di anni prestabiliti (es. intervento A 3.2 per 3 anni); la documentazione probante (fatture, contratti di leasing, verbali, ecc.) va allegata per dimostrare l’effettiva realizzazione degli interventi.
L’agevolazione consiste in una riduzione percentuale del tasso medio applicato, variabile in funzione della dimensione aziendale (numero medio lavoratori/anno nella PAT):
Numero lavoratori Riduzione % applicata
Fino a 10 28%
11 - 50 18%
51 - 200 10%
Oltre 200 5%
Per le aziende con attività inferiore a due anni, la riduzione è dell’8%. La riduzione si applica al premio di regolazione dovuto nell’anno di presentazione della domanda, relativa alla PAT interessata dagli interventi.
La domanda OT23 deve essere inviata entro il 28 febbraio di ogni anno, esclusivamente in modalità telematica tramite i servizi online del sito INAIL (www.inail.it). La presentazione può essere effettuata direttamente dall’azienda o tramite intermediari abilitati.
News
03 Ottobre 2025
Modello OT23 per l’anno 2026
28 Settembre 2025