Contattaci: (+39) 055 016 9547 info@evolutivaconsulting.com
News
19 Novembre 2025
Near Miss: normativa aggiornata e soluzioni smart
Il recente Decreto-Legge n. 159/2025, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”, è entrato in vigore il 31 ottobre 2025, giorno della pubblicazione, avviando una serie di interventi in tema di prevenzione, formazione, vigilanza e tutela dei lavoratori. Nell’ambito del rafforzamento del controllo e delle condotte virtuose, si collocano le novità riguardanti i mancati infortuni, o near miss. Il decreto infatti dispone che: le imprese con più di 15 dipendenti sono coinvolte nell’obbligo di identificare, tracciare e analizzare i mancati infortuni. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di intesa con l’INAIL, dovrà adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, delle linee guida per tali processi (identificazione, tracciamento, analisi). Con decreto del Ministro del Lavoro saranno indicate le modalità operative per: la comunicazione dei dati aggregati relativi agli eventi segnalati come mancati infortuni; le azioni correttive o preventive messe in campo dalle imprese per migliorare la sicurezza; i criteri per la predisposizione di un rapporto di monitoraggio nazionale sui mancati infortuni, anche per definire interventi formativi e sostegno tecnico alle imprese.
Si tratta di un cambiamento importante: non solo intervenire dopo l’infortunio, ma registrare e analizzare ciò che avrebbe potuto causare un infortunio per prevenirlo, i near miss sono segnali utili (eventi che non hanno provocato danno ma che avrebbero potuto). A livello nazionale il monitoraggio dei dati potrà aiutare le istituzioni a indirizzare risorse, azioni formative, supporto alle imprese, nei settori più a rischio. In attesa del decreto attuativo e delle linee guida, le imprese con più di 15 dipendenti dovrebbero: definire internamente un sistema di segnalazione dei near miss; identificare le tipologie di near miss più frequenti per settore e rischi aziendali; prevedere un processo di analisi: cosa è successo, come, perché non è avvenuto il danno, quali misure correttive o preventive mettere in atto; predisporre la raccolta e l’aggregazione dei dati: aggiornare la formazione interna e sensibilizzare i lavoratori sulla segnalazione di eventi di quasi incidente; considerare l’adozione di modelli di gestione della sicurezza o certificazioni, che potranno aiutare a soddisfare i requisiti.
Tra le possibili soluzioni, l’adozione di un software gestionale HSE dotato di un modulo dedicato ai near miss può diventare uno strumento centrale per aiutare le aziende a gestire in modo strutturato, semplice ed efficace tutte le fasi richieste dalla normativa. Adottare un software HSE per la gestione dei near miss e degli altri processi HSE non è solo una scelta tecnologica, ma un vero investimento strategico nella sicurezza e nella sostenibilità aziendale. Automatizzare la raccolta dei dati, standardizzare il workflow e garantire il monitoraggio continuo, permette di trasformare ogni quasi incidente in un’opportunità di apprendimento, prevenzione e miglioramento a beneficio di tutta la popolazione aziendale.
News
19 Novembre 2025
Near Miss: normativa aggiornata e soluzioni smart
15 Novembre 2025
UNI EN 17975:2025: Sicurezza nelle operazioni di manutenzione
11 Novembre 2025
