Contattaci: (+39) 055 016 9547 info@evolutivaconsulting.com
News
16 Luglio 2025
INL - Nota n. 288/2025 : Patente a crediti. Riconoscimento di crediti aggiuntivi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 288/2025, con la quale fornisce indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del Decreto del Ministro del Lavoro n. 132 del 18 settembre 2024. Il citato decreto ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti) fino alla soglia massima di 100, stabilendo i requisiti e il relativo punteggio nella tabella allegata. L' Ispettorato ha quindi fornito criteri per l'attribuzione del maggior punteggio secondo:
1) anzianità iscrizione CCIAA: l’art. 5, comma 2, del D.M. 132/2024 stabilisce che in “ragione della storicità dell'azienda, possono essere attribuiti fino a 10 crediti al momento del rilascio della patente, in base alla data di iscrizione del soggetto richiedente” alla CCIA;
2) possesso certificazione di un SGSL conforme alla UNI EN ISO 45001 certificato da organismi di certificazione accreditati da ACCREDIA o da altro ente di accreditamento aderente agli accordi di mutuo riconoscimento IAF MLA: il rappresentante legale, o un suo delegato, avrà la possibilità fin da un mese prima dalla scadenza della certificazione, di aggiornare la dichiarazione sul possesso della certificazione inserendo il nuovo certificato con la relativa data di inizio (che dovrà essere successiva alla data di fine validità del certificato precedente) e fine validità;
3) asseverazione del Modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza conforme all’articolo 30 del D.Lgs. n. 81/2008: il rappresentante legale, o un suo delegato, “dovrà allegare l’asseverazione MOG inserendo, inoltre, la data di inizio e fine validità dell’asseverazione (di norma triennale);
4) possesso della certificazione SOA di classifica I e/o possesso della certificazione SOA di classifica II: in questo caso si evidenzia che “l’attestazione SOA prevede 10 classifiche e 52 categorie, conseguentemente, le imprese hanno la possibilità di avere vari attestati SOA. Il D.M. n. 132/2024 fa riferimento esclusivamente alla classifica;
5) Consulenza e monitoraggio effettuati da parte degli organismi paritetici con esito positivo: il rappresentante legale, o un suo delegato, potrà allegare alla dichiarazione la suddetta attestazione, con l’indicazione delle date di inizio e fine validità della stessa. Un mese prima dalla scadenza sarà possibile per l’azienda aggiornare la dichiarazione, sul portale della patente a crediti, inserendone una nuova con l’indicazione delle date di inizio (che dovrà essere successiva alla data di fine validità del certificato precedente) e fine validità.
Si sottolinea anche che, in riferimento ai requisiti relativi ai punti 5, 6, 18 e 19, in caso di sospensione di validità del requisito stesso, sarà onere dell’impresa, per il tramite del legale rappresentante o di un suo delegato, contattare un Ufficio territoriale dell’Ispettorato per la sottrazione dei relativi crediti per il periodo di sospensione nel più breve tempo possibile. A tal fine sarà necessario esibire il provvedimento di sospensione.
1753782378-INL-nota-n.-288_15-luglio-2025-PAC-crediti-aggiuntivi_signed.pdf
News
09 Ottobre 2025
Sicurezza nel lavoro isolato: soluzioni e misure comprovate
06 Ottobre 2025
Legge 106 del 2025: 5 novità per i lavoratori fragili
03 Ottobre 2025
