Contattaci: (+39) 055 016 9547 info@evolutivaconsulting.com
News
16 Gennaio 2023
Corsi Sicurezza sul Lavoro: Quali possono essere erogati in modalità e-learning?
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro è senz’altro la principale “strategia” di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in ogni ambiente di lavoro, sempre a patto che questa sia davvero efficace.
L’obiettivo è quello sancito dal Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro D. Lgs. 81/08, all’art. 2, comma 1, lett. aa), il quale descrive la formazione come un “processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili all’acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi”.
I corsi online per la sicurezza sul lavoro vengono fruiti su piattaforme tecnologiche appositamente progettate per l’erogazione della formazione e-learning. In tal modo è possibile seguire a distanza ed in modalità asincrona le lezioni senza avere vincoli di orari ed abbattendo i costi legati alla formazione in presenza.
In particolare l’Allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 disciplina i requisiti per lo svolgimento della formazione in materia di sicurezza in modalità e-learning, prevedendo:
• un sistema di gestione LMS (Learning Management System) per il tracciamento di tutte le attività tra cui la fruizione degli oggetti didattici (Learning Objects);
• che ogni modulo del corso debba essere realizzato in pacchetti SCORM (Shareable Content Object Reference Model) o con eventuale sistema equivalente;
• le figure Mentor di contenuto e Tutor di Processo;
• un’interfaccia di comunicazione Tutor-Corsista (Help Desk).
Il Decreto Legislativo 81/08, disciplina la formazione per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro rimandando la definizione di durata, contenuti minimi e modalità formative a successivi Decreti e Accordi Stato-Regioni.
In particolare, le norme attualmente in vigore sono:
• i due Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 che definiscono la formazione di Lavoratori, Preposti e Dirigenti e Datori di Lavoro RSPP;
• l’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 (sostituisce il precedente Accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006) che definisce la formazione di Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e protezione e che, come vedremo, apporta sensibili cambiamenti anche ai due Accordi del 2011, ad esempio riguardo all’utilizzo della modalità e-learning.
L’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 stabilisce, all’allegato V, quali sono i corsi che si possono erogare in modalità e-learning:
• i corsi di aggiornamento per RSPP e ASPP;
• la formazione di base per RSPP e ASPP ovvero il modulo A (i moduli B, B Specialistici e C devono essere erogati in Aula);
• la formazione generale per i Lavoratori;
• la formazione specifica per i Lavoratori (solo per attività a basso rischio);
• la formazione dei Preposti (punti da 1 a 5 di 8 complessivi del corso);
• la formazione dei Dirigenti;
• la formazione dei Datori di lavoro (modulo 1 e 2 di 4 previsti);
• i corsi di aggiornamento Lavoratori, Preposti, Dirigenti;
• i corsi di aggiornamento per RSPP Datori di Lavoro (rischio basso-medio e alto)
• per i corsi di formazione/aggiornamento RLS è consentita la modalità e-learning solo nel caso in cui sia espressamente prevista nei rispettivi CCNL.
La formazione specifica dei lavoratori in modalità e-learning per le attività a basso rischio può essere erogata anche a lavoratori di aziende classificate a rischio medio o alto che non operino neanche saltuariamente nei reparti produttivi.
Viene poi indicato che, sempre in relazione a quanto stabilito dall’Accordo del 2016, i corsi di aggiornamento per RSPP/ASPP hanno validità anche come aggiornamento per le figure di:
• Formatore per la sicurezza;
• Coordinatore per la sicurezza nei cantieri.
E con riferimento a quanto contenuto in altre normative vigenti, ricordiamo che è prevista la modalità e-learning “anche per la formazione di operatori addetti all'utilizzo di attrezzature, quali le piattaforme elevabili, i carrelli elevatori, ecc. (solo i moduli normativo e tecnico, esclusi i moduli pratici)”. Senza dimenticare poi l’utilizzo dell’e-learning per la formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) per il settore sanitario e per i corsi di formazione ed aggiornamento dei Formatori della Sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale 6 marzo 2013.
La recente emergenza legata alla Pandemia COVID-19 ha ancora di più evidenziato la fondamentale importanza della formazione a distanza ed in particolare della modalità e-learning, strumento verso il quale si deve rivolgere l’attenzione per un futuro ampliamento delle prospettive della formazione in questo settore.
News
08 Ottobre 2023
Infortunio mortale sul lavoro condannato anche il RLS
15 Luglio 2023